Epimegabenthos e NIS

Andrea Alvito biologo marino Cagliari Sardegna 02

Sono definiti bentonici tutti quegli organismi che trascorrono gran parte della loro vita a stretto contatto con il fondale marino, dal quale dipendono per lo svolgimento delle principali funzioni vitali (riproduzione, alimentazione). L’epimegabenthos vagile è quella porzione di benthos costituita dalle specie di maggiori dimensioni, con la capacità di spostarsi sul fondale.

All’interno del Progetto Strategia Marina (POA 2021) mi sto occupando dell’attività di campionamento e dall’analisi della composizione quali-quantitativa dell’epimegabenthos presente nel Sud Sardegna e nella Sardegna Occidentale, in due aree individuate dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’ Ambiente. I risultati di questo studio, oltre a mostrare la composizione della fauna locale, evidenzieranno l’eventuale presenza di Non Indigenous Species (NIS) ovvero di animali rinvenuti al di fuori del loro areale naturale di distribuzione. La presenza di questi organismi può essere il risultato del cambiamento climatico e/o di una introduzione volontaria o involontaria dovuta ad attività antropiche quali traffici marittimi, acque di zavorra delle navi, fouling, acquacoltura. Queste specie possono manifestare caratteristiche di invasività con conseguenti effetti negativi sulla diversità biologica e sugli ecosistemi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere